Il Regolamento Sportivo dell’evento prevede un format avvincente che mette al centro la performance di squadra. Gli equipaggi possono essere composti da 3 fino a 8 piloti e ognuno dovrà portare il proprio personale contributo per il risultato finale. Un solo pilota dovrà essere scelto da ogni singolo Team per la sessione di Superpole, 3 piloti diversi dovranno disputare le tre (3) gare Sprint del mattino e poi tutti insieme i componenti della squadra dovranno ottenere il miglior piazzamento nella 8 Ore del pomeriggio, la main race, che sarà determinante per il titolo assegnando il maggior numero di punti.
Saranno previste due classifiche: la PRO per gli equipaggi più esperti e la SILVER, per le squadre di natura aziendale e amatoriale. Le strategie per la gara Endurance saranno molto aperte e prevedono solo poche semplici regole: 10 cambi pilota per le squadre PRO e 12 cambi per le SILVER, 1 minuto minimo per la percorrenza della PIT e massimo 3 ore di guida a pilota nell’ambito della 8H.
Il Regolamento Tecnico prevede l’assegnazione dei kart ai team tramite sorteggio e l’assistenza tecnica centralizzata a cura di CRG, un colosso del karting mondiale, che garantisce da anni all’evento standard tecnici e qualitativi elevatissimi. Il kart sorteggiato resterà assegnato alla squadra per tutta la manifestazione. In palio per entrambi i Team Winner (PRO e SILVER), ci sarà la qualificazione di diritto al RENTAL KART WORLD CONTEST 2019 e un voucher da Euro 500,00 per la tassa di iscrizione.
Regolamento in pillole:
- Dove e quando si corre: Ala (Trento), Sabato 29 Giugno
- Format: 1H di prove libere, 10’ di Superpole, 3 Gare Sprint da 12 Giri e Endurance Race di 8 Ore
- Strategia Gara 8 Ore Endurance: 10 cambi obbligatori per PRO e 12 cambi per SILVER. Tempo imposto di 1’ per cambio pilota, non è previsto il tempo massimo di guida per singolo stint, ma ogni pilota non potrà guidare nell’ambito della gara per più di 3 ore.
- Team: da 3 a 8 piloti in possesso di Licenza/Assicurazione ASI (età minima 14 anni).
- Kart: CRG Centurion 390cc (15cv) gestiti dalla struttura tecnica di CRG